La Responsabilità Sociale per noi
Già da alcuni anni Marchesini Group S.p.A. ha deciso di dotare le varie attività di Responsabilità Sociale d'Impresa di una struttura più funzionale.
Non potevamo che iniziare condividendo i nostri valori fondanti, che sono stati l'essenza del nostro "chi siamo" per oltre 40 anni: quello che comunemente chiamiamo il Codice Etico.
In seguito, abbiamo voluto condividere con gli stakeholder il nostro impegno nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Pubblicando il nostro primo Rapporto di sostenibilità nel 2016 (riferito all'anno 2015), abbiamo voluto evidenziare e valorizzare la nostra strategia di sostenibilità, "ciò che facciamo" in modo sostenibile.
Codice Etico

Siamo una comunità globale con profonde radici nel nostro territorio, unita dal talento, dalle competenze e da forti aspirazioni.
Il nostro entusiasmo, la nostra passione, la nostra voglia di fare con propositività e onestà sono i tratti distintivi della nostra imprenditorialità.
Insieme al nostro patrimonio valoriale, sono alla base del nostro successo e rappresentano uno stimolo costante alla crescita e allo sviluppo della nostra realtà e delle nostre Persone.
La nostra storia e le nostre caratteristiche sono la nostra anima.

Codice Etico
Siamo una comunità globale con profonde radici nel nostro territorio, unita dal talento, dalle competenze e da forti aspirazioni.
Il nostro entusiasmo, la nostra passione, la nostra voglia di fare con propositività e onestà sono i tratti distintivi della nostra imprenditorialità.
Insieme al nostro patrimonio valoriale, sono alla base del nostro successo e rappresentano uno stimolo costante alla crescita e allo sviluppo della nostra realtà e delle nostre Persone.
La nostra storia e le nostre caratteristiche sono la nostra anima.
Rapporto di Sostenibilità

Perseguiamo il nostro modello di business focalizzato sulla sostenibilità e responsabilità sociale ed economica.
Siamo consapevoli che la sostenibilità della nostra attività, in linea di massima, è fondamentale per creare valore per tutti i nostri stakeholder, garantendo lo sviluppo non solo del Gruppo ma anche delle aree in cui operiamo.

Rapporto di Sostenibilità
Perseguiamo il nostro modello di business focalizzato sulla sostenibilità e responsabilità sociale ed economica.
Siamo consapevoli che la sostenibilità della nostra attività, in linea di massima, è fondamentale per creare valore per tutti i nostri stakeholder, garantendo lo sviluppo non solo del Gruppo ma anche delle aree in cui operiamo.
Wall of value

1. CREDIAMO IN UN BUSINESS ETICO
Marchesini Group promuove il perseguimento continuo dell’eccellenza e dell’innovazione, nel pieno rispetto delle disposizioni di legge e normative e dei princìpi del Codice Etico. Tutti i Destinatari, nello svolgimento delle loro attività, devono mantenere comportamenti ispirati a princìpi di integrità e correttezza.

2. CREDIAMO NEL VALORE DELLE PERSONE
Le Persone, grazie alla loro passione e al loro entusiasmo, sono la forza di Marchesini Group. Pertanto il loro rispetto, l’attenzione al loro benessere, nonché la tutela delle diversità, rappresentano un impegno costante per il Gruppo. Un ambiente di lavoro coinvolgente, motivante e caratterizzato da uno spirito di condivisione e collaborazione migliora la prestazione di ogni team di lavoro e di Marchesini Group nel suo complesso.

1.1 RISPETTO DELLE LEGGI E CONCORRENZA LEALE
Il rispetto di tutte le leggi, le direttive e i regolamenti applicabili nei diversi contesti geografici in cui Marchesini Group opera è condizione imprescindibile per qualsiasi azione, operazione e negoziazione. In nessun modo sono ammessi comportamenti in violazione delle leggi e delle normative vigenti, in qualsiasi Paese in cui il Gruppo opera.In linea con le disposizioni in materia di Antitrust5, Marchesini Group promuove l’integrità e la leale competizione tra le parti nel raggiungimento di obiettivi sfidanti e nuovi traguardi. A questo proposito, Marchesini Group si adopera al meglio delle proprie possibilità per contrastare qualsiasi pratica corruttiva volta a ottenere indebiti vantaggi, sia nei confronti
dei Soggetti Privati, sia con riferimento ai rapporti con Pubbliche Amministrazioni e Soggetti Pubblici in genere (nei confronti dei quali è necessario assumere comportamenti di massima trasparenza e integrità).

CREDIAMO NELLE RELAZIONI COSTRUTTIVE
Marchesini Group sostiene la propria reputazione nei confronti di terzi anche attraverso un’informativa al mercato trasparente e completa sui fatti che riguardano la gestione del Gruppo. Il modo di fare impresa è profondamente legato alla promozione di uno sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alla tutela dell’ambiente e al legame con i contesti sociali in cui il Gruppo opera.

3.1 TUTELA DELLE INFORMAZIONI RISERVATE
Le informazioni riservate inerenti il Gruppo, ovvero tutte le informazioni la cui pubblicità non è prevista dalla normativa vigente, sono un asset fondamentale di Marchesini Group. Per tale ragione, è dovere dei Destinatari adottare comportamenti attenti e responsabili nella gestione delle informazioni aziendali, rispettando le regole adottate dal Gruppo per
evitarne l’inutile divulgazione interna e per proteggerle verso l’esterno. La diffusione all’esterno di informazioni e documenti riservati è ammessa solo se espressamente autorizzata. Marchesini Group rifiuta qualsiasi atteggiamento che possa comportare l’utilizzo di informazioni riservate, sia all’interno del Gruppo che verso terzi, per finalità estranee o
al di fuori dell’esercizio della propria funzione. Rifiuta altresì la diffusione di informazioni false o fuorvianti.

1.2 RAPPORTI CON GLI AZIONISTI
Marchesini Group persegue la creazione di valore per tutti i propri Azionisti, tutelando gli interessi del Gruppo stesso e degli Azionisti nel loro complesso, senza alcuna preferenza per categorie particolari. È espressamente vietato qualsiasi favoritismo o comportamento preferenziale nei confronti di uno o più Azionisti. Marchesini Group promuove e garantisce ai propri Azionisti flussi informativi corretti e trasparenti. Solo le funzioni specificamente autorizzate hanno la facoltà di intrattenere rapporti con gli Azionisti per conto di Marchesini Group.

SELEZIONE E MOTIVAZIONE DELLE PERSONE
La selezione delle Persone deve essere motivata da criteri di merito, professionalità, competenza, valutazione delle attitudini e aderenza ai valori di Marchesini Group, il quale rifiuta espressamente qualsiasi forma di discriminazione o favoritismo indebito nella selezione dei propri collaboratori.
Marchesini Group si impegna a prendersi cura delle proprie Persone, favorendone lo sviluppo personale e professionale, creando iniziative per accrescerne le capacità, le conoscenze e le competenze. A tutte le Persone devono essere garantite pari opportunità di formazione e di crescita professionale, in linea con i criteri di merito e i risultati conseguiti.
Crediamo nella forza della collaborazione tra le Persone; per questo promuoviamo la collaborazione effettiva, che si basa sulla condivisione di valori, obiettivi e metodi ed è sostenuta dalla passione per il proprio lavoro. Le relazioni tra le Persone devono essere contraddistinte da un costante e continuativo scambio di riscontri reciproci sull’attività svolta e sui comportamenti adottati, al fine di promuovere il consolidamento di una cultura del feedback. La valutazione della prestazione di ciascuno deve tener conto non solo di che cosa si è raggiunto, ma anche di come sono stati conseguiti i risultati, premiando l’integrità, l’onestà, la passione, la propositività, la voglia di fare e le idee innovative.
Marchesini Group promuove lo sviluppo delle Persone che perseguono gli obiettivi del Gruppo. L’azienda, inoltre, presta da sempre la massima attenzione alle istanze del tessuto socioeconomico su cui insistono le sue attività. Privilegiare la territorialità, la trasmissione generazionale di knowledge e know how hanno portato il Gruppo a dimostrare che il
clima aziendale e le performance sono significativamente migliori.

1.3 RAPPORTI CON FORNITORI E PARTNER COMMERCIALI
La selezione e qualificazione dei Fornitori e dei Partner commerciali, nonché la definizione delle condizioni di acquisto di beni e servizi, deve essere guidata da criteri di concorrenza, obiettività, correttezza, imparzialità, equità nel prezzo e qualità del bene e/o del servizio. Per Marchesini Group, la scelta dei fornitori e dei partner commerciali è un elemento fondamentale per garantire anche l’innovazione e l’eccellenza nella produzione e nella commercializzazione dei propri prodotti. I Fornitori e i Partner commerciali di Marchesini Group adottano soluzioni operative in linea con la legislazione e la normativa vigente e, più in generale, con i princìpi di tutela della Persona, della salute, della sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente. Marchesini Group promuove il rispetto di questi princìpi presso i propri Fornitori e, laddove lo ritenesse più opportuno, in considerazione di parametri quali-quantitativi correlati all’entità delle commesse e alla rischiosità della situazione, ricorrerà a periodici audit presso i medesimi, riservandosi la facoltà di proseguire il rapporto nell’osservanza di tali valori inderogabili, nonché delle disposizioni legislative e normative in materia.

1.3 RAPPORTI CON FORNITORI E PARTNER COMMERCIALI
La selezione e qualificazione dei Fornitori e dei Partner commerciali, nonché la definizione delle condizioni di acquisto di beni e servizi, deve essere guidata da criteri di concorrenza, obiettività, correttezza, imparzialità, equità nel prezzo e qualità del bene e/o del servizio. Per Marchesini Group, la scelta dei fornitori e dei partner commerciali è un elemento fondamentale per garantire anche l’innovazione e l’eccellenza nella produzione e nella commercializzazione dei propri prodotti.
I Fornitori e i Partner commerciali di Marchesini Group adottano soluzioni operative in linea con la legislazione e la normativa vigente e, più in generale, con i princìpi di tutela della Persona, della salute, della sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente. Marchesini Group promuove il rispetto di questi princìpi presso i propri Fornitori e, laddove lo ritenesse più opportuno, in considerazione di parametri quali-quantitativi correlati all’entità delle commesse e alla rischiosità della situazione, ricorrerà a periodici audit presso i medesimi, riservandosi la facoltà di proseguire il rapporto nell’osservanza di tali valori inderogabili, nonché delle disposizioni legislative e normative in materia.

2.2 RISPETTO DELLA PERSONA
Marchesini Group contrasta ogni comportamento o atteggiamento lesivo della persona o discriminatorio per motivi di genere, razza, cultura, appartenenza religiosa o comunque per qualsiasi altra caratteristica personale. Marchesini Group promuove un ambiente di lavoro in cui le Persone possano sentirsi libere di esprimere le proprie convinzioni, nel rispetto di quelle altrui e della dignità di tutti. Ciascun Destinatario deve collaborare attivamente per mantenere un clima di reciproco rispetto della dignità e della reputazione di ciascuno. Marchesini Group, in qualsiasi Paese si trovi a operare, rifiuta lo sfruttamento del lavoro, in particolare quello minorile. Oltre al pieno rispetto delle normative previste in materia nei singoli Paesi, Marchesini Group promuove la tutela dei diritti del lavoratore, delle libertà sindacali e dei diritti di associazione.

1.5 CONFLITTI DI INTERESSE
I Destinatari devono evitare e comunque sono tenuti a segnalare situazioni e/o attività che possano condurre a conflitti di interesse o che potrebbero interferire con la loro capacità di prendere decisioni imparziali, nella salvaguardia degli interessi di Marchesini Group.
Più in generale, nei rapporti con i terzi, i Destinatari devono agire in maniera corretta e trasparente, con esplicito divieto di ricorrere a favoritismi illegittimi, pratiche collusive o di sollecitazione di vantaggi personali per sé o per altri.

3.2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE
Siamo convinti non solo che si possa fare business rispettando il contesto ambientale e sociale in cui si opera, ma anzi che questo sia un fattore fondamentale per sviluppare competitività e solidità nel lungo periodo.
Per questo motivo, il Gruppo promuove lo sviluppo sostenibile, favorendo iniziative finalizzate alla salvaguardia ambientale e all’efficienza energetica e sostenendo la ricerca di tecnologie di produzione e distribuzione a basso impatto ambientale.
Marchesini Group si impegna a rispettare tutte le norme a tutela dell’ambiente, evitando qualsiasi inquinamento ambientale, sia sotto forma di scarichi illeciti in aria, acqua, suolo e sottosuolo, sia come emissione di rumori eccessivi nell’ambiente e, soprattutto, come scorretta gestione dei rifiuti. A questo proposito, evita la miscelazione dei rifiuti, l’incauto affidamento e la scorretta gestione documentale.

2.3 BENESSERE
Marchesini Group si impegna a tutelare il benessere psico-fisico delle proprie Persone, ricercando un equilibrio tra le esigenze di lavoro e quelle personali e familiari e vietando qualsiasi comportamento violento o lesivo della dignità della Persona.
Contribuire a migliorare la qualità della vita delle proprie Persone è un modo per trasmettere loro quella fiducia che sostiene il senso di appartenenza al Gruppo e che fa di Marchesini Group non solo una semplice Organizzazione, ma un’Organizzazione fatta dalle Persone per le Persone.
Marchesini Group promuove misure di carattere sociale, benefìci, servizi e iniziative che abbiano un reale impatto sulla vita dei propri lavoratori.

1.1 RISPETTO DELLE LEGGI E CONCORRENZA LEALE
Il rispetto di tutte le leggi, le direttive e i regolamenti applicabili nei diversi contesti geografici in cui Marchesini Group opera è condizione imprescindibile per qualsiasi azione, operazione e negoziazione. In nessun modo sono ammessi comportamenti in violazione delle leggi e delle normative vigenti, in qualsiasi Paese in cui il Gruppo opera.
In linea con le disposizioni in materia di Antitrust, Marchesini Group promuove l’integrità e la leale competizione tra le parti nel raggiungimento di obiettivi sfidanti e nuovi traguardi.
A questo proposito, Marchesini Group si adopera al meglio delle proprie possibilità per contrastare qualsiasi pratica corruttiva volta a ottenere indebiti vantaggi, sia nei confronti dei Soggetti Privati, sia con riferimento ai rapporti con Pubbliche Amministrazioni e Soggetti Pubblici in genere (nei confronti dei quali è necessario assumere comportamenti di massima trasparenza e integrità).

3.3 DONAZIONI, SPONSORIZZAZIONI E PARTNERSHIP A SUPPORTO DELLA COMUNITÀ
Le donazioni devono essere necessariamente indirizzate a Destinatari le cui finalità non siano in contrasto con i princìpi del Codice Etico. In tutti i casi devono essere garantite la tracciabilità delle operazioni e la trasparenza nelle decisioni, a partire dalla scelta dei beneficiari fino alla ricezione del bene o delle donazioni da parte di terzi. Sono espressamente vietati contributi a partiti politici o loro rappresentanti o ad associazioni nei confronti delle quali potrebbe determinarsi una situazione di conflitto di interessi. Nella scelta di terze parti per iniziative di sponsorizzazione e partnership, Marchesini Group si impegna a promuovere attività che risultino in linea con la mission del Gruppo o comunque con i princìpi del proprio Codice Etico.

1.7 LIBERALITÀ E OMAGGI
Nei rapporti con Clienti, Fornitori e terzi in genere è vietato offrire e accettare denaro, regali o benefìci, anche a titolo personale, al fine di ottenere indebiti vantaggi di qualsiasi natura, contrari ai doveri d’ufficio o comunque in violazione di qualsivoglia normativa. Gli atti di cortesia commerciale nei confronti di terzi, così come la ricezione degli stessi, sono consentiti purché di modico valore, e comunque tali da non compromettere l’integrità e la reputazione e da non influenzare l’autonomia di giudizio del Destinatario. Sono espressamente vietati, in quanto assolutamente contrari alla cultura del Gruppo, tutti gli atti finalizzati a pratiche corruttive di qualsiasi genere nei confronti di soggetti terzi, sia privati che pubblici.

1.8 TUTELA DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE E ANTICONTRAFFAZIONE
Uno dei beni fondamentali di Marchesini Group è il patrimonio di know how e di diritti di proprietà intellettuale di cui è proprietaria, con particolare riferimento ai marchi, ai prodotti, ai software e ai processi produttivi. Marchesini Group si adopera con la massima diligenza a tutelarlo: a questo proposito si precisa che, in nessun modo, è ammesso l’utilizzo di mezzi protetti da diritti altrui senza opportuna autorizzazione o in violazione dei termini previsti dall’autorizzazione stessa.

3.4 RELAZIONI CON LE ISTITUZIONI PUBBLICHE
Marchesini Group si relaziona con le diverse Istituzioni Pubbliche con la massima trasparenza, chiarezza e correttezza, in modo da non indurre interpretazioni parziali, falsate, ambigue o fuorvianti.
In considerazione della riservatezza e delicatezza delle relazioni con tali Enti, soltanto le Persone appositamente incaricate sono tenute a relazionarsi con le Istituzioni Pubbliche.

1.9 TUTELA DELLA PRIVACY
Marchesini Group si impegna a garantire che le informazioni personali acquisite siano opportunamente protette secondo i termini previsti dalla normativa8, evitando utilizzi impropri o non autorizzati, a tutela della dignità, dell’immagine e della riservatezza di ogni soggetto, sia esso interno o esterno al Gruppo.
Il trattamento delle informazioni personali avviene in modo lecito e corretto. Le informazioni personali sono raccolte e conservate solo qualora siano necessarie per determinati scopi, espliciti e legittimi. La conservazione dei dati avviene esclusivamente per un periodo di tempo non superiore a quello necessario per i predetti scopi.

2.4 PROMOZIONE, TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA DIVERSITÀ
Come realtà globale, Marchesini Group crede nell’importanza strategica di riuscire a comprendere i differenti schemi culturali delle realtà in cui opera, analizzandone identità, orientamenti relazionali e comunicativi. Il Gruppo si impegna a essere aperto a nuove visioni e a modi diversi di pensare e di intendere l’esperienza professionale e personale, gli stili di leadership, i contesti culturali e le differenze più o meno profonde.
Marchesini Group promuove la creazione di ambienti favorevoli al confronto tra le culture e alla collaborazione trasversale come fattore fondamentale del proprio vantaggio competitivo.
Marchesini Group assicura le stesse opportunità di crescita e di sviluppo professionale a uomini e donne, nella consapevolezza che le differenze di genere sono un modo per acquisire, nell’ambito di ogni team, competenze, capacità e stili diversi.

2.5 WORKERS’ HEALTH AND SAFETY
The Marchesini Group strives to diffuse and consolidate a culture of safety, by developing the awareness of the risks involved, encouraging responsible behaviour by all workers and working to preserve their health and safety, above all through preventative actions. We aim to protect our People by safeguarding them and promoting a workplace where
health and morals are protected without unlawful pressure or discomfort.

1.10 SISTEMI INFORMATICI, INTERNET E SOCIAL NETWORK
Gli strumenti informatici sono un mezzo fondamentale per sostenere la ricerca dell’innovazione e dell’eccellenza in termini di qualità del prodotto e di servizio al Cliente.
Per promuovere la propria immagine e quella dei suoi prodotti e per stabilire un canale di comunicazione diretta con i Clienti, Marchesini Group crede nell’utilizzo dei social network come mezzo semplice e immediato di scambio e di dialogo costruttivo. In considerazione dell’enorme risonanza e dell’impatto reputazionale che possono avere le informazioni o i giudizi espressi in questi ambiti, si raccomanda la massima attenzione nel valutare contenuti e materiali da diffondere, anche attraverso i mezzi di comunicazione digitale.
Marchesini Group vieta espressamente ogni utilizzo dei sistemi informatici o dei social network che possa rappresentare violazione delle leggi vigenti, offesa alla libertà, all’integrità e alla dignità delle Persone, specialmente dei minori, o che possa comportare indebite intrusioni o danni a sistemi informatici altrui.

3.5 RELAZIONI CON I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
I rapporti con la stampa e i mezzi di comunicazione e informazione devono essere tenuti solo da soggetti espressamente incaricati, in conformità alle procedure o alle regolamentazioni adottate da Marchesini Group. La comunicazione verso l’esterno deve seguire i princìpi guida di verità, correttezza, trasparenza e prudenza e deve essere volta a favorire la conoscenza delle politiche, dei programmi e dei progetti del Gruppo. I rapporti con i mass media devono essere improntati al rispetto della legge e del Codice Etico, con l’obiettivo di tutelare l’immagine della Società.

1.11 BENI DEL GRUPPO
Le Persone di Marchesini Group sono tenute a utilizzare con cura e diligenza i beni del Gruppo a loro disposizione nel rispetto delle procedure in essere, evitando, in particolare, utilizzi impropri che possano causare danno o che siano in contrasto con l’interesse del Gruppo.
È responsabilità di ciascuno proteggere non solo i beni che gli sono affidati, ma anche contribuire alla protezione del patrimonio del Gruppo in generale.

1.12 CULTURA DEL CONTROLLO INTERNO E DELLA GESTIONE DEI RISCHI
Marchesini Group crede nell’importanza di sviluppare una cultura del controllo interno e della gestione dei rischi che favorisca l’assunzione di decisioni consapevoli e concorra ad assicurare la salvaguardia del patrimonio sociale, l’efficienza e l’efficacia dei processi aziendali, la sicurezza dei prodotti, l’affidabilità dell’informazione finanziaria, il rispetto di leggi, direttive, normative e regolamenti nonché dello statuto sociale e delle procedure interne. Al fine di perseguire tali obiettivi, Marchesini Group si è dotata di un insieme di strumenti, attività, procedure e strutture organizzative, volto a consentire l’identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi cui il Gruppo è esposto.
Tutti i Destinatari9 devono garantire la massima collaborazione nei confronti delle funzioni interne e degli Organi esterni deputati alla verifica dell’efficacia del sistema di controllo stesso.

2.6 NOMINE E CARICHE ESTERNE
Le Persone di Marchesini Group sono caratterizzate da professionalità, conoscenze e competenze spesso oggetto di interesse di Enti esterni quali Scuole, Università, Istituti di ricerca, Associazioni di categoria ed Enti Locali funzionali e territoriali.
L’azienda incentiva e valorizza questo processo di knowledge sharing e distingue tra due diverse casistiche:
a) Proposte di nomine, cariche o incarichi esterni all’Azienda, sia a titolo gratuito, sia a titolo oneroso, da espletare in orari lavorativi: in questi casi, fatte salve le norme di legge e le relazioni con le rappresentanze dei lavoratori, tali incarichi vengono autorizzati dalla Direzione Generale previa valutazione, da parte delle funzioni preposte, della loro natura e del coinvolgimento del brand aziendale.
b) Proposte di nomine, cariche o incarichi esterni all’Azienda, sia a titolo gratuito, sia a titolo oneroso, da espletare in orari extra-lavorativi: tali attività potranno essere espletate purché non riconducibili in alcun modo al brand aziendale.