Rapporto di Sostenibilità 2021

Maurizio Marchesini - Presidente

Cari stakeholder,

Siamo al nostro settimo Rapporto di Sostenibilità pubblicato, come sempre, su base volontaria per condividere con voi - anche con riferimento al 2021, l’anno in cui sono state diffuse su vasta scala le campagne di vaccinazione, a cui abbiamo avuto l’onere e l’onore di prendere parte con le nostre tecnologie - la visione della nostra stella polare: garantire risultati economici soddisfacenti all’azienda e benessere ai nostri collaboratori, senza mai perdere di vista la disponibilità limitata delle risorse del pianeta e il rispetto per il territorio in cui operiamo.

Quello trascorso è stato un anno con luci e ombre. La pandemia ha provocato una tempesta perfetta che ha intaccato i gangli della nostra economia e del nostro vivere quotidiano. Per fortuna, nonostante le sue criticità ataviche, il sistema paese ha reagito, rialzando la testa - come sempre - nei momenti di grande difficoltà, con l’obiettivo di ricostruire una nuova normalità.

Lo stesso abbiamo fatto noi come azienda, coinvolgendo di riflesso tutti i soggetti che direttamente e indirettamente “fanno” l’impresa. Mi riferisco innanzitutto ai nostri clienti in tutto il mondo: il nostro sforzo maggiore è stato quello di creare e standardizzare nuove procedure per il collaudo e la consegna delle nostre tecnologie. Parlo poi dei nostri fornitori, un microcosmo operativo formato da piccole e piccolissime realtà produttive il cui lavoro è essenziale per il corretto funzionamento del Gruppo.
È anche dalla cura e dall’evoluzione di questo indotto frammentato eppure strategico che dipende l’integrità del tessuto socioeconomico dell’intero paese: ecco perché abbiamo inaugurato un innovativo master di formazione e aggiornamento dedicato esclusivamente alla nostra catena di sub-fornitura.

Parlavo di ricostruzione. È in quest’ottica che nel 2021 abbiamo deciso di puntare ancora di più sui valori di identità e solidarietà costituendo la Fondazione Marchesini ACT, acronimo che riporta ai concetti di Avanguardia, Cultura e Territorio. Avanguardia intesa come innovazione, curiosità, spinta verso il nuovo, amore per la ricerca; Cultura non solo come conoscenza e cultura tecnica, ma anche inclusione attraverso il sapere, diversità come valore e arricchimento reciproco; infine il Territorio, con il focus sulla valorizzazione delle persone e delle tradizioni locali e nazionali.

Se la Fondazione è stata e sarà il nostro occhio verso l’esterno, il welfare aziendale - a cui è dedicato parte del nuovo Rapporto di Sostenibilità - è stato e sarà lo sguardo rivolto, con messe a fuoco sempre più intense e sfaccettate, ai nostri collaboratori, a cui va la mia gratitudine e il mio saluto. Tutti loro, in modi e forme diverse, hanno contribuito al raggiungimento dei risultati d’impresa, anche grazie alla disponibilità a vaccinarsi tempestivamente e a seguire le raccomandazioni e i consigli tesi a traghettare la nostra grande famiglia verso il futuro.

Un futuro che - ne sono certo - sarà terso per tutti coloro che, insieme, lo sognano e passo dopo passo ne costruiscono le fondamenta. 

2022
Rapporto di Sostenibilità 2021
2021
Rapporto di Sostenibilità 2020
2020
Rapporto di Sostenibilità 2019
2019
Rapporto di Sostenibilità 2018
2018
Rapporto di Sostenibilità 2017
2017
Rapporto di Sostenibilità 2016
2016
Rapporto di Sostenibilità 2015