Corporate

Abbiamo recentemente spedito a un cliente indiano una linea in grado di confezionare in astuccio un tray di cartone con fiala e flacone, precedentemente posizionati all’interno di un tray in plastica. Dopo una serie di incontri tra gli ingegneri del cliente e il nostro staff tecnico e commerciale - in cui si è emersa la maggiore sensibilizzazione, anche in India, verso gli imballaggi sostenibili - il progetto ha preso il via in una doppia direzione. Da una parte, è stata realizzata la linea di produzione - formata da un’isola robotica per l’alimentazione delle fiale e dei flaconi, a cui sono state abbinate l’astucciatrice MA300 e l’avvolgitrice MF910. Dall’altra - ed è stata questa la parte più straordinaria del progetto - abbiamo provveduto a disegnare per il cliente un tray e un astuccio ad hoc, entrambi in cartone, configurando di fatti l’intero prodotto finale in vista della vendita al dettaglio.
Il cliente in questione produce oltre 150 diversi prodotti registrati a suo nome, tra cui vaccini veterinari e destinati all’uomo (pediatrici e antirabbica), esportati in oltre 50 paesi del mondo. A seguito della pandemia da Covid-19 - al momento l’India è il secondo paese al mondo per numero di infezioni - il cliente ha deciso di contribuire finanziariamente per supportare il PM CARES, un fondo speciale creato in India lo scorso marzo per garantire assistenza sociale alla popolazione.
La linea progettata è formata a monte da un’isola robotica su cui sono installati quattro Robocombi, bracci antropomorfi realizzati in house che permettono il prelievo, il trasferimento e, se richiesto, il raggruppamento o la stratificazione di prodotti e confezioni. Nella fattispecie, i Robocombi si occupano rispettivamente dell’alimentazione del tray di cartone, dell’alimentazione delle fiale, dei flaconi e del trasferimento del prodotto così assemblato sulla catena cassetti dell’ astucciatrice.
“Sempre più i clienti ci chiedono di passare dalla plastica al cartone. Per noi progettatori la plastica resta ancora il materiale più facile da usare ma pian piano, grazie a nuovi gruppi e a nuove soluzioni, il gap tra i due materiali si sta attenuando”.
Andrea Grillini, progettista materiali di confezionamento MG
All’astucciatrice orizzontale MA300 è affidato il compito di inserire il tray contenente la fiala e il flacone all’interno dell’astuccio, anch’esso in cartone. La nota versatilità della MA300 la rende in grado di formare ad alta velocità non solo astucci destinati ad ospitare fiale e flaconi, ma anche altri prodotti come blister, siringhe, tubi e buste. Nonostante il suo design compatto, MA300 è in grado di supportare linee che lavorano ad alte velocità, fino a 300 pezzi al minuto.
Chiude la linea l’avvolgitrice MF910: una soluzione ideale per l’avvolgimento di prodotti singoli e raggruppati, sia cosmetici di alta gamma che farmaceutici. Questa soluzione - utilizzabile per avvolgere oltre agli astucci, anche cartoni e altri prodotti con forme regolari - è ad oggi nel suo campo una delle migliori soluzioni disponibili Marchesini Group.
Nel 2020 abbiamo eseguito oltre 100 X-FAT, che hanno permesso ai clienti impossibilitati a raggiungere fisicamente le sedi del Gruppo di collegarsi in streaming con i tecnici in-house e portare a termine le procedure di collaudo.
Grazie all’uso di telecamere fisse e mobili posizionate lungo la macchina o la linea numerosi clienti sono stati in grado di richiedere chiarimenti su funzioni, settaggi e formati prima della consegna.
Nel 2020 abbiamo eseguito oltre 100 X-FAT, che hanno permesso ai clienti impossibilitati a raggiungere fisicamente le sedi del Gruppo di collegarsi in streaming con i tecnici in-house e portare a termine le procedure di collaudo.
Grazie all’uso di telecamere fisse e mobili posizionate lungo la macchina o la linea numerosi clienti sono stati in grado di richiedere chiarimenti su funzioni, settaggi e formati prima della consegna.